Lo scorso 17 Dicembre l’Assessore regionale all’Agricoltura Alessio Mammi, intervenendo nel corso dell’assemblea di Confagricoltura Ferrara, ha puntualizzato che per quanto riguarda i danni da calamità, dal recente riparto di 70 milioni di euro del Fondo per le calamità naturali, 28 sono andati alla Regione Emilia Romagna per sostenere le imprese agricole che hanno subito danni alle produzioni causati da gelate e brinate e provocati dalla maculatura bruna.
A queste risorse si aggiungono 52,3 milioni di euro di indennizzi per far fronte ai danni provocati dalle gelate della scorsa primavera, 13 milioni per le gelate del 2020 e 11,5 milioni relativi alla terza tranche per i danni da cimice asiatica.
In totale gli indennizzi per il settore frutticolo regionale ammontano dunque a 104,8 milioni di euro.
I primi ad essere erogati saranno i fondi per le gelate 2020, che erano stati annunciati già per l’inizio del corrente mese, poi sarà la volta della terza tranche per i danni da cimice, per poi passare alle gelate 2021 (presumibilmente alla volta di marzo) ed infine alla maculatura bruna 2020.
Mammi ha poi ricordato che sono stati stanziati circa 6,5 milioni di euro di fondi per installare sistemi anti brina attraverso il P.S.R., oltre 2,3 milioni per il settore della pera e contributi di oltre 80 milioni di euro di aiuti comunitari attraverso l’O.C.M. ortofrutta per il rafforzamento del comparto.
Scrivi senza impegno al nostro Staff